Ordina entro lunedì, ricevi giovedì e venerdì. Consegna gratuita, ordine minimo 30€.

Agretti (300g)

47v_agretti
€3.60
In stock
1
Product Details
Produttore: Azienda agricola biologica Cerere di Campagnaro Giovanni - Castegnero, Vicenza

Abbiamo degli amici, coltivatori bravi e biologici. Per questo uniamo le forze e vi proponiamo i prodotti migliori.

In Italia si sa, ogni regione ha le sue tradizioni in fatto di cucina e i nomi di uno stessa materia prima possono essere molto diversi. Pensiamo agli agretti, gustosissima pianta succulenta primaverile della famiglia delle chenopodiacee, per intenderci la famiglia di appartenenza dello spinacio, che assume il nome di lischi, roscani, riscoli, come pure barba di frate, barba del negus, miniscordo, ma il suo vero nome botanico è salsola soda. Il nome deriva dalla sua importantissima capacità di vivere in terreni ricchi di sale, immagazzinandolo senza subirne gli effetti nocivi, una volta raccolta, la sua combustione produce bicarbonato di sodio. Grazie a questo suo importante contributo, la salsola soda è infatti stata una delle piante fondamentali per l'industria dal XIX secolo per la produzione di questo composto. A parte gli interessanti risvolti di questa pianta, mi piace il suo sapore leggermente acidulo, per questo motivo assume il nome di agretti, e mi interessano le sue proprietà benefiche, essendo ricchi di vitamine e sali minerali; è una verdura rinfrescante, tonificante, ipocalorica e depurativa. Si può consumare sia cruda che cotta, avendo però cura di pulire bene i germogli, eliminando le parti coriacee e le radici (come cucinare gli agretti a questo link) . Provate a rimettere le radici in un vaso di terra, bagnate bene e, se non si sono stressate troppo dal trasporto, dovrebbero ricacciare altri freschi germogli.

Save this product for later