Ordina entro lunedì, ricevi giovedì e venerdì. Consegna gratuita, ordine minimo 30€.

Verzottino (~700g)

25v
€3.00
Disponibile
1
Dettagli del prodotto
Produttore: Terra di Ciona

Questo ortaggio, coltivato nel periodo primaverile estivo, viene utilizzato in cucina prevalentemente crudo in insalata. Affettato sottilmente diventa morbido se viene condito qualche ora prima di servire con sale olio e aceto, altrimenti rimane croccante e dolce. Diverso dal cavolo cappuccio invernale per consistenza e sapore, il verzottino non manca mai nella mia tavola. A me piace croccante condito con una salsina di olio, aceto, sale, yogurt e senape, in cui a volte aggiungo il tajine o pasta di sesamo per dargli un tocco mediorientale.


Mi capita spesso di avvicinarmi ad una materia prima da lontano, dalle cucine di altre parti del mondo per poi avvicinarmi a casa. Il verzottino ho incominciato ad apprezzarlo, quando volevo preparare gli involtini primavera ai miei ragazzi. Ci sono tanti modi per preparare questo piatto orientale; io faccio stufare il verzottino tagliato finemente, con le carote tagliate a julienne e i porri, quindi insaporisco con salsa di soia. E' necessario avere la pasta fillo che si trova solo in alcuni supermercati; ritaglio dei riquadri di 10/12 cm, accoppiando solo 2 dei numerosi fogli sottilissimi che vi troverete davanti; quindi appoggio un cucchiaio di ripieno e avvolgo il riquadro richiudendo l'involtino, che viene sigillato bagnando con un po' d'acqua la pasta fillo. L'involtino primavera viene fritto in olio bollente per 1 minuto circa, fino a quando la superficie risulta dorata.

Successivamente ho scoperto che mia mamma preparava la jota estiva, chiamata così perchè si usano i fagioli freschi proprio con il verzottino e non con i più conosciuti crauti. Ogni casa ha la sua formula, ma lei la cucina così: affetta un verzottino intero e dopo averlo fatto insaporire in pentola con un filo d'olio, aglio e, se ha in casa, un po' di pancetta, copre di acqua e lascia cucinare, fino a quando il cavolo diventa tenero. Aggiunge patate a pezzetti e altra acqua se necessario; quando il tutto è cotto frulla leggermente con un mixer ad immersione perchè ai miei ragazzi piacciono di più le minestre un po' cremose ed infine aggiunge i fagioli freschi e lascia cuocere finchè risultano cotti ma sodi. Ancora un po' d'olio e pepe. Vi assicuro che piace sempre a tutti!



Salva questo articolo per dopo