Le lasagne con il LItum

Il bello del preparare il litum sta nella ricerca delle piante spontanee commestibili.
Ogni volta è una nuova sorpresa perché cambiano le varietà presenti, le dosi impiegate per singola varietà e possono cambiare i sapori delle medesime piante a mano a mano che si procede nella stagione di raccolta.

Siamo ai singhiozzi per molte varietà, ma gli scorsi giorni ho preparato ugualmente un litum che è venuto abbastanza dolce e aromatico. Vi do i quantitativi, così avete una ricetta di partenza su cui basare la raccolta.

IL LITUM

Per circa 500 g || Tempi:  Tempo per la raccolta (concedetevi una rilassante passeggiata) + 1 ora per la pulizia e la bollitura  || Facile

Ingredienti

  • 150 g di ortica
  • 210 g di foglie di sclupit
  • 50 g di rucola selvatica
  • 2 aglietti freschi
  • 130 g di erbe miste:
    germogli di luppolo (ormai se ne trovano pochi e sottili) / 1 cespo di tarassaco (aumentate le dosi se lo volete il Litum più amaro) / consolida / gallium verum / qualche rosetta di papavero ritardatario / piantaggine lanceolata / millefolium /  pimpinella / finocchio selvatico carota selvatica / foglioline piccole di rafano / germogli di rovo / 2/3 foglie di salvia selvatica / 4/5 foglie di melissa / una decina di foglie di menta / se si vuole fiori di bellis perennis e trifoglio. 

Per la raccolta, fate attenzione a scegliere un prato lontano da coltivazioni (non si sa mai cosa ci buttano), abbiate molta prudenza e usate un manuale se non avete esperienza. È meglio se ripulite le piante già in loco, così lasciate eventuali residui senza portarli nel lavello di casa. Trasportate le erbe spontanee dentro borse di cotone o ceste sia per tenerle arieggiate, sia per lasciare nel percorso eventuali spore o semi utili per nuove piante. Dopo un’accurata selezione delle parti più legnose o rovinate, risciaquate e immergete le erbe in poca acqua bollente. Vanno cucinate pochi minuti a seconda di quanto sono coriacee le foglie. Scolo le erbe lasciando il liquido di cottura ricco di vitamine per qualche altra preparazione e metto tutto in acqua corrente fredda per fermare la cottura e rendere più brillante il litum. Tagliuzzo le erbe spontanee della misura che preferisco.
A questo punto diamo il via alle ricette!

LE LASAGNE CON IL LITUM

Non tutte le ricette piacciono ai miei bambini, ma se dico:- Facciamo le lasagne! Metto tutti daccordo. Ogni mamma ha la sua ricetta, è un pasticcio e, come tale, ci si può mettere di tutto.
Probabilmente se usate la confezione di pasta fresca comprata, vi avanzerà un po’ del misto d’erbe per qualche altra preparazione.
Il litum, per questa ricetta, è sminuzzato abbastanza per riuscire a distenderlo meglio. Lo amalgamo a circa 1 litro di besciamella. A strati poi ci metto qualche mozzarella e una buona grattata di parmiggiano.
La calendula qui fa da contorno, ma potete aggiungerla nell’insalata.

Pasticcio d'erbe spontanee